Da Zara a Sibenico e ritorno. Un pomeriggio. Si vedono in modo più o meno evidente delle casette, sole, tra le colline. Spesso sembra che nessuna strada le raggiunga, che stiano lì, e basta. Alcune incomplete, alcune forse abbandonate, altre si ripetono. Così ti chiedi, chissà… sono abitate? da chi? cosa fa nella vita? a […]
L’ARTE DELLA CITTÀ – 4 Se la definizione di città ci è sembrata una bella gatta da pelare, non sarà certo meno arduo comprendere e stabilire quella di arte dello spazio pubblico, connessa all’arte contemporanea. Faremo quindi un breve viaggio nella storia dell’arte contemporanea italiana. Pensiamo al fatto che già l’esistenza di una storia dell’arte […]
L’ARTE DELLA CITTÀ – 3 imparare a vedere– rimodellare ciò che è visto Lynch non stabilisce un ordine gerarchico tra l’educazione a vedere e il rimodellamento di ciò che viene visto. Il rapporto e l’alternanza tra i due è circolare, se non addirittura spiraliforme, per cui l’educazione visiva stimola il cittadino a intervenire fisicamente sul […]
L’ARTE DELLA CITTÀ – 2 l’immaginedella città L’immagine della città di Kevin Lynch, è un libro che mi segue ormai da qualche anno, perché con questo ho concluso il mio percorso universitario allo IUAV di Venezia. Si trattava del mio ultimo esame, Teorie dell’urbanistica, un corso non obbligatorio e un esame che rischiavo di improvvisare […]
L’ARTE DELLA CITTÀ – 1 città raggiatee città reticolari In Visto da Lontano di Primo Levi, i Seleniti, guardando la terra dalla luna, vedono quei “corpi” che noi chiamiamo città come formazioni cristalline: Come accennato, molte Città appaiono in attivo accrescimento. Esso, in generale, rispetta la struttura del reticolo preesistente: le Città raggiate si accrescono […]
LA PERCEZIONE VISIVA – 4 Durante i miei studi allo IUAV, la mia decisione di spostare il mio interesse più verso la comunicazione visiva e le arti grafiche che sull’architettura e l’urbanistica è stata decisiva durante e dopo il corso di Communication design del professor Gianluigi Pescolderung. Architetto e visual designer, ha raccontato una volta […]
LA PERCEZIONE VISIVA – 3 conoscere Sperrye il cervello diviso Mi sono imbattuta nel neuroscienziato premio-nobel-per-la-medicina statunitense Robert Sperry un giorno che facevo “zapping” su youtube. Sono rimasta particolarmente affascinata da alcuni video che mostravano uno studio su delle persone alquanto particolari: i loro due emisferi cerebrali non comunicavano tra loro a causa di un’operazione […]
LA PERCEZIONE VISIVA – 2 logopedisti elinguaggio verbale Una mia cara amica, madre di due bellissimi bimbi (8 mesi e 5 anni) mi raccontava recentemente dell’incontro che ha avuto con il logopedista per qualche lieve problema di pronuncia riscontrato nella formulazione di alcune parole da parte del figlio più grande. È diventata ormai prassi che […]
LA PERCEZIONE VISIVA – 1 la teoria dell’Horror Pleni Quella che io chiamo bulimia visiva, viene battezzata da Gillo Dorfles, filosofo e critico d’arte italiano, come Horror Pleni, che si riconosce nell’assenza della pausa, spaziale e temporale. l’origine dell’Horror Vacui In base alla teoria di alcuni studiosi, sembra che l’uomo primitivo soffrisse di un particolare vuoto esistenziale, […]
… Tempo, musica, architettura hanno qualcosa di profondamente comune, in quanto l’architettura rende visivbile nella pietra quello schema del ritmo che è lo schema stesso del tempo in cui si incarna ogni progetto. Ecco quindi il grande valore simbolico dell’architettura. L’architettura, si potrebbe dire, è la musica dello spazio, è la traduzione nello spazio dello […]
- Precedente
- 1
- 2